La medicina delle Muse: La musica come cura nella Grecia antica
Title | La medicina delle Muse: La musica come cura nella Grecia antica |
Publication Type | Book |
Year of Publication | 2016 |
Authors | Provenza, A |
Ancient Authors | Homerus Epic. (TLG 0012), Pythagoras Phil. (TLG 0632), Porphyrius Phil. (TLG 2034), Aristoxenus Mus. (TLG 0088), Empedocles Poet. Phil. (TLG 1342), Iamblichus Phil. (TLG 2023) |
Series Title | Biblioteca di testi e studi 1056 |
Number of Pages | 240 pp. |
Publisher | Carocci editore |
City | Roma |
ISBN | 9788843070381 |
Abstract | I riferimenti agli effetti rasserenanti della musica sono ampiamente diffusi nei testi letterari greci sin dalle origini. Insieme con tale constatazione empirica, si sviluppa l’idea che la musica, nelle forme dell’“incantesimo cantato” (epodè) e del peana, sia in grado di curare i mali. Da questi aspetti della musicoterapia, strettamente connessi con religione e magia, nasce, a partire dai Pitagorici, la riflessione sull’efficacia psicagogica della musica, alla quale si riconosce un’affinità con l’anima che ne determina l’effetto terapeutico: agendo come catarsi, la musica controlla le emozioni, “corregge” le disposizioni caratteriali e influenza i comportamenti individuali. Le testimonianze su casi di terapia musicale appaiono pertanto come efficaci exempla della ricchezza di risorse offerte dalla musica, che – curando insieme l’anima e il corpo – instaura quella visibile compostezza in cui si riflette pienamente l’equilibrio psico-fisico dell’individuo. [http://www.carocci.it/index.php?option=com_carocci&task=schedalibro&Itemid=72&isbn=9788843070381] |
Review(s) | JHS 2018 138: 265-266 Elisabetta Pitotto; Greek and Roman Musical Studies 2019 7(1): 172-176 Elisabetta Matelli |
Site information
© 2007-2012 MOISA: International Society for the Study of Greek and Roman Music and Its Cultural Heritage
Site designed by Geoff Piersol and maintained by Stefan Hagel
All rights reserved.