Las sirenas pitagóricas y su trasfondo
Titolo | Las sirenas pitagóricas y su trasfondo |
Publication Type | Book Chapter |
Year of Publication | 2000 |
Authors | Molina Moreno, F |
Editor | Crespo, E, Castro, MJB |
Ancient Authors | Pythagoras Phil. (TLG 0632), Plutarchus Biogr., Phil. (TLG 0007) |
Book Title | Actas del X congreso español de estudios clásicos: (21-25 de septiembre de 1999). 1, Sesiones de inauguración y clausura, lingüística griega, literatura griega |
Pagination | 541-550 |
Publisher | Sociedad Española de Estudios Clásicos |
Città | Madrid |
ISBN | 9788478824519 |
Parole chiave | catarsi, Oriente, Pitagorismo, sirene |
Abstract | La funzione catartica attribuita alla musica dai Pitagorici ha un carattere soprannaturale, in quanto si ricollega all'idea della musica emessa dalle sfere celesti, che è fonte di purificazione per le anime dei Beati: Plutarco (quaest. conv. 9, 14, 6, 2, 745d8-e3) appunto personifica tale valenza soteriologica della musica delle sfere con l'immagine del canto delle Sirene, creature che già Platone aveva associato all'ambito celeste nel mito - soteriologico - di Er (resp. 614a-621a). Le Sirene presentano spesso connessioni con l'ambito celeste, in quanto esseri alati, qualità che a sua volta poteva avere implicazioni soteriologiche (911 Nauck); del resto, il fascino della musica delle sfere è talora paragonato a quello del canto delle Sirene stesse (Phil. Alex. quaest. in Genesim 3,3). Esseri mitologici dalla probabile origine vicino-orientale e mesopotamica, le Sirene possono essere accostate a quegli esseri soprannaturali propri delle mitologie del Vicino e Medio Oriente antico, entità mediatrici fra la divinità e il mondo in cui rientrano anche gli angeli della tradizione biblica e poi cristiana (serafini e cherubini sono caratterizzati dalle ali: Is. 6,2): come le Sirene, anche gli angeli sono esseri di salvezza, giacché conducono le anime in paradiso (Lc. 16,22), e come le Sirene lo fanno cantando (Greg.Naz. carm. 2,280ss.; Greg. Magnus dial. 4,14 e 15,1), sebbene in segno di gioia e non per guidare le anime come le Sirene in Plutarco [544]. Gli angeli, d'altra parte, cantano anche in gloria e in presenza di Dio: anche questo aspetto li accomuna alle Muse-Sirene responsabili dell'armonia universale [545]. Anche se per alcune caratteristiche degli angeli possono essere rintracciate chiare origini in varie tradizioni del Vicino Oriente antico, mesopotamiche, iraniche [546-9], l'elemento musicale dell'angelologia cristiana mostra dunque stretti punti di contatto con le Sirene della speculazione neoplatonica e pitagorica [550]. |
Informazioni
© 2007-2012 MOISA: Società internazionale per lo studio della musica greca e romana e della sua eredità culturale.
Sito disegnato da Geoff Piersol a aggiornato da Stefan Hagel